Android
Bq Aquaris X5 – Recensione
Pubblicato
il
E’ uno degli ultimi nati della casa spagnola, e nonostante tra noi non scorra buon sangue è un dispositivo che mi ha convinto, scopriamolo insieme nella nostra recensione.
Devo ammettere che fossi un pò riluttante nei confronti di questo Aquaris X5, ma dopo averlo provato sono rimasto veramente colpito positivamente. Il dispositivo si caratterizza per dimensioni contenute che ne permettono un agevole uso ad una mano, andando in contro tendenza con i padelloni ad oggi sul mercato. Il terminale infatti misura soli 144.4 x 70.5 x 7.5 mm di spessore in un peso contenuto di soli 148gr.
Hardware, Materiali, Ergonomia
La particolare costruzione del posteriore, leggermente rastremato verso le estremità ci guida ad una presa sicura lungo il frame in alluminio del dispositivo. Frame che nel mio caso si tinge di una fantastica colarazione rose gold e che garantisce al dispositivo un look unico ed elegante. In alluminio sono anche i tasti, posti unicamente sul lato destro e i carrellini per la sim e l’espansione di memoria. Frontalmente troviamo il display IPS HD da 5″, che vista la dimensione ridotta conferma quanto già abbiamo avuto modo di notare, può essere utilizzato con una sola mano. Nonostante i soli 320 ppi è una buona unità, che garantisce angoli di visuale accettabili e una riproduzione dei colori abbastanza fedele.
A bordo del dispositivo troviamo “solo” uno Snapdragon 412 quad core e 2gb di memoria Ram. Hardware di basso livello ma che lascia davvero pochi dubbi nell’utilizzo quotidiano. Nei giochi e durante operazioni particolarmente stressanti un pò la mancanza di prestazioni si avverte ma nulla di esageratamente visibile tanto che comunque questo X5 rimane sempre molto veloce e scattante.
Vediamo le caratteristiche nel dettaglio :
- Dimensioni: 70.5 x 144.4 x 7.5 mm
- Peso: 148 g
- SoC: Qualcomm Snapdragon 412 MSM8916T
- Processore grafico: Qualcomm Adreno 306
- Memoria RAM: 2 GB, 3 GB, 600 MHz
- Memoria interna: 16 GB, 32 GB
- Schede di memoria: microSD
- Display: 5″, IPS, 720 x 1280 pixel
- Batteria: 2900 mAh
- Sitema operativo: Android 5.1.1 Lollipop
- Fotocamera: 13Mpx, 5Mpx
- Scheda SIM: Nano-SIM
- Wi-Fi: b, g, n, Wi-Fi Hotspot
- USB: 2.0, Micro USB
- Bluetooth: 4.0
- Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS
Software
A muovere questo Aquaris X5 troviamo Android 5.1.1 Lollipop, spesso soggetto ad aggiornamenti migliorativi ma che poco altera l’interfaccia classica e stock in stile nexus. Proprio l’assenza di impostazioni particolari o bloatware invasivi fa si che questo dispositivo sia sempre veloce e scattante nonostante un hardware decisamente di basso livello. Tuttavia non ho disprezzato questo approccio molto Vanilla Android e nel contesto posso davvero dirmi soddisfatto della user experience di questo dispositivo.
Display e Autonomia
Il pannello montato su questo Aquaris è un IPS Hd 5″ di buona qualità e si caratterizza per una densità di 320 ppi, il che lo rende abbastanza definito e quasi non fa rimpiangere la scelta di Bq di non adottare un display FullHd. Come già anticipato gli angoli di visuale sono buoni ma tipici da IPS e la riproduzione dei colori è davvero molto fedele senza alcun viraggio cromatico.
Forse merito dell’hardware forse del display, la batteria da 2900mah fornisce a questo dispositivo la durata necessaria ad affrontare le nostre giornate, anche le più intense! La mia giornata stress è stata sempre coperta alla grande andando ben oltre le 4h di schermo attivo con uso prevalentemente 3g/4g.
Fotocamera
Il comparto fotografico mi è sembrato decisamente all’altezza delle prestazioni generali del dispositivo. Il sensore da 13Mpx con doppio flash led garantisce buoni scatti in condizioni di luce ottimale, ma… al buio comincia a vedersi un pò di rumore… La fotocamera interna è una 5Mpx con un piccolo flash che ho molto apprezzato nei selfie con scarsa illuminazione.
Audio e Ricezione
L’audio di questo X5 per una volta mi ha convinto. Mentre su dispositivi provati in precedenza l’equalizzatore dolbi mi aveva lasciato perplesso, questa volta il suono risulta essere forte e pulito, pur proveniendo da un singolo altoparlante posto nella parte inferiore del terminale. Anche in Capsula nessun problema ne per noi ne per chi ci ascolta. Ricezione generale direi buona ( nella norma ), forse il WiFi leggermente sotto tono ma comunque perfettamente utilizzabile.
Per ulteriori informazioni e per scoprirlo insieme vi lascio alla nostra video-recensione :
In Evidenza


Pulsee: energia verde e digitale
Oggi debutta ufficialmente Pulsee, l’energy company full digital di Axpo Italia, che propone un nuovo modo di fruire l’energia che...


illimity bank: la nuova banca italiana
Il sistema bancario è colpito da una serie di cambiamenti che provengono dall’esterno, come ad esempio i servizi digitali, e...


Sandmarc Film Rig e Polarized Filter – Recensione
Dopo un po’ di anni ho mandato in pensione la mia GoPro Hero 4 Silver, in favore della Hero 7...


I prodotti Lenovo della prossima stagione
La nuova linea ThinkBook con ThinkBook S13, ed i nuovi Yoga S940, IdeaPad S940 e C340 sono le principali novita...
