Mac
Come passare da Windows a Mac
Pubblicato
il
Siete nuovi nel mondo Mac e siete sempre stati in possesso di un pc Windows? Il passaggio vi sembra ostico e necessitate di una mano?
Non disparate, questo è l’articolo che fa per voi.
Nota bene: al primo avvio è importante e consigliato creare e/o inserire il proprio account Apple, che permette di acquistare e scaricare app, file multimediali e sincronizzare il Mac coi propri iDevice.
Partiamo dalle basi software, indicandovi i programmi presenti su Windows e i corrispettivi su OS X :
- Risorse del computer → Finder con ricerca Spotlight dei file (cerca).
- Menù di avvio/start → Dock localizzato in basso. È possibile spostarlo a destra o in alto e fissarvi le app più utilizzare. Nel Launchpad (icona a razzo nel dock) vi sono raccolte tutte le app. Per aggiungere un app al dock è sufficiente cliccare sull’icona dell’app (una volta aperta) col tasto destro e “Opzioni\Fissa nel dock”.
- Pannello di controllo → Preferenze di sistema: icona a forma di ingranaggio grigio presente nel dock.
- Documenti ecc → Finder: presente nel dock, ti permette di ritrovare tutti i documenti. La suddivisione è Documenti, con Immagini/Video/Musica, Applicazione con tutte le app presenti su Mac, Download, Scrivania, Pubblica (per la condivisione in rete)… Intuitivo e simile a Windows. Notevole la cartella “iCloud” dove vi sono i documenti salvati online.
- Outlook → Mail: tramite configurazione permette la ricezione dai servizi di posta elettronica.
- Calendario.
- Contatti.
- Explorer → Safari: browser internet.
- Messaggi e Facetime → servizio di messaggistica\chiamata riservato ai dispositivi Apple.
- Windows Media Player → iTunes: riproduzione audio e video, permette anche la sincronizzazione con dispositivi portatili oltre l’acquisto di file multimediali.
- Software di masterizzazione → già presenti di default (consigliata l’installazione di Toast).
- Office → pacchetto iWork: Pages = Word; Numbers = Excell; Keynote = Powerpoint.
- Notepad → TextEdit.
- Movie Maker → iMovie.
- Adobe Acrobat Reader → sostituito da “Anteprima” di default, permette principali modifiche ai file pdf come aggiunta di testo, evidenziatore, aggiunta e rimozione di pagine a file non protetti.
Dal punto di vista hardware:
- Manca il tasto canc, sostituibile dalla combinazione cancella+fn.
- Il tasto destro del mouse non è fisicamente presente: le impostazioni devono essere settate tramite le impostazioni (punta e click → click secondario). Di default è impostato come tocco con due dita, in alternativa è possibile premere il tasto Ctrl in contemporanea al click.
- Accesso alle periferiche esterne (HD, pende drive, unità ottiche) → compare un’icona a forma di hd gialla sul desktop.
- Control + alt + Canc → chiusura forzata delle applicazioni, cmd + Esc.
Assistente migrazione
Apple, inoltre, mette a disposizione dei nuovi utenti un aiuto per il trasferimento dei file, ovvero “Assistente migrazione“.
È sufficiente avere entrambi i computer collegati alla stessa rete, scaricare l’applicazione sul proprio pc windows ed avviarla anche sul proprio Mac (selezionando l’opzione trasferimento informazioni “Da un PC Windows”).
Così facendo è possibile copiare Contatti, Mail, Calendari, Foto, Video, Musica, Documenti, Preferiti, Contenuti di iTunes, Impostazioni di sistema e molto altro (a seconda della selezione).
App imperdibili su Mac
Imperdibili, sul proprio Mac sono le seguenti app:
- VLC → scaricabile dal sito ufficiale, permette la visualizzazione di tutti i file video.
- Magican → per eliminare file superflui dal proprio Mac ed ottimizzarne le prestazioni.
- Duet dispaly → per duplicare lo schermo su dispositivi come iPhone ed iPad.
- The Unarchiver → per decomprimere file rar o zip.
- Office → per i nostalgici Windows, è possibile scaricare anche il pacchetto Office.
- Parallels Desktop → per chi vuole avviare Windows sul proprio Mac.
- Android File Transfer → per chi vuole sincronizzare Android col proprio Mac.
- Mounty for NTFS → app che permette il drag&drop su hd formattati in NTFS (clicca qui per il download).

Per Te
In Evidenza


Pulsee: energia verde e digitale
Oggi debutta ufficialmente Pulsee, l’energy company full digital di Axpo Italia, che propone un nuovo modo di fruire l’energia che...


illimity bank: la nuova banca italiana
Il sistema bancario è colpito da una serie di cambiamenti che provengono dall’esterno, come ad esempio i servizi digitali, e...


Sandmarc Film Rig e Polarized Filter – Recensione
Dopo un po’ di anni ho mandato in pensione la mia GoPro Hero 4 Silver, in favore della Hero 7...


I prodotti Lenovo della prossima stagione
La nuova linea ThinkBook con ThinkBook S13, ed i nuovi Yoga S940, IdeaPad S940 e C340 sono le principali novita...
