Mac
Dark Mode for Safari (MacOS).
Pubblicato
il

L’app\estensione che voglio presentarvi oggi ci permette di adoperare la Dark Mode anche sul browser Safari per MacOs.
Download di Dark Mode for Safari (MacOS).
L’installazione dell’estensione è molto semplice. È sufficiente acquistare e scaricare l’app tramite App Store.
Dopo aver scaricato l’app, la troveremo nel Launchpad come una qualsiasi applicazione. L’apriamo e troviamo subito l’opzione Dark Mode attivata.
Per chi fosse interessato, la stessa app con le stesse funzionalità è disponibile anche per iPhone e iPad.
Integrazione con Safari.
L’app si integra perfettamente al browser Apple e permette la visualizzazione in modalità “dark” di quei siti che non switchano a seconda delle impostazioni del sistema operativo.
L’attivazione dell’estensione, come abbiamo già visto è immediata, ma possiamo attuare alcuni piccoli accorgimenti:
- Andando nelle Preferenze di Safari (shortcut ⌘,) e poi nel tab “Estensioni” possiamo gestire la sua disistallazione (anche se essendo un’app e preferibile rimuoverla dal Launchpad) o la sua abilitazione.
- In alto di fianco alla barra degli indirizzi, facendo click col tasto destro, possiamo personalizzare la barra degli strumenti. In essa possiamo aggiungere l’icona\shortcut dell’estensione che ci permette di gestire le impostazioni dell’estensione in modo rapido.

Dark Mode Element.

Le impostazioni nella barra degli elementi risultano essere le più svariate utili.
La prima combobox permette di switchare tra le varie opzioni di attivazione della Dark Mode:
- Turn Off ➜ disabilita la Dark Mode (shortcut ⌘,) ;
- Turn On Now ➜ abilita la Dark Mode immediatamente;
- When MacOS Dark Mode is on ➜ permette di “abilitare” automaticamente la Dark Mode a seconda delle impostazioni del sistema operativo. Se l’opzione è attiva per Mojave, allora risulta attiva anche per Safari, viceversa quando è disabilitata;
- Scheduled ➜ switcha automaticamente in un tab di impostazioni che ci consente di impostare l’ora di inizio e di fine della Dark Mode. Così ogni giorno la modalità sarà attiva in quella fascia oraria.
L’abilitazione e disabilitazione può essere gestita anche tramite shortcut da tastiera:
- ⌘Command + ⌥Option + T ➜ abilita\disabilita temporaneamente la Dark Mode fino a quando non avviene il refresh della pagina (o non si cambia pagina);
- ⌘Command + ⌥Option + P ➜ abilita\disabilita la Dark Mode.
Il setting successivo ci permette di scegliere tra 3 diverse modalità di inscurimento:
- Dark Mode ➜ inscurimento totale della pagina con conseguente adattamento di colori;
- Soft Dark Mode ➜ una dark mode più leggera;
- Mono Mode ➜ tutta la pagina viene ricolorata seguendo la scala di grigi, eliminando tutti i colori presenti a video.
L’ultima impostazione, invece, riguarda la memoria della Dark Mode. Selezionando “Ignore the following” i siti memorizzati in questa sorta di “cronologia” non fruiranno della Dark Mode, viceversa “Apply for the following” abiliterà l’impostazione solo per le pagine salvate.
Dark Mode disabilitata. Dark Mode abilitata.
Per Te
-
NTFS e MacOS a portata di mano con NTFS Assistant
-
Keynote Apple “It’s show time” – 25 marzo 2019
-
Novità Apple: Airpods e case di ricarica Wireless.
-
Apple annuncia iPad Mini 2019
-
WatchChat: l’applicazione che permette di avere whatsapp su Apple Watch.
-
Hub Inateck HB5002: un multiporta in stile Apple ad un prezzo conveniente.
In Evidenza


Pulsee: energia verde e digitale
Oggi debutta ufficialmente Pulsee, l’energy company full digital di Axpo Italia, che propone un nuovo modo di fruire l’energia che...


illimity bank: la nuova banca italiana
Il sistema bancario è colpito da una serie di cambiamenti che provengono dall’esterno, come ad esempio i servizi digitali, e...


Sandmarc Film Rig e Polarized Filter – Recensione
Dopo un po’ di anni ho mandato in pensione la mia GoPro Hero 4 Silver, in favore della Hero 7...


I prodotti Lenovo della prossima stagione
La nuova linea ThinkBook con ThinkBook S13, ed i nuovi Yoga S940, IdeaPad S940 e C340 sono le principali novita...
