Apple News
Fuori IOS 10! Guida all’aggiornamento
Pubblicato
il
Come visto e rivisto, iOS 10 introduce diverse novità tra cui una nuova grafica, una rivisitazione di iMessage e l’integrazione delle app con Siri.
Vediamo quindi se conviene o meno aggiornare i dispositivi e come.
Dispositivi che supportano iOS 10
Come rilasciato da Apple, i dispositivi supportati sono:
iPhone
- iPhone 6s
- iPhone 6s Plus
- iPhone 6
- iPhone 6 Plus
- iPhone SE
- iPhone 5s
- iPhone 5c
- iPhone 5
iPad
- iPad Pro (12.9″)
- iPad Pro (9.7″)
- iPad Air 2
- iPad Air
- iPad (4ta gen)
- iPad mini 4
- iPad mini 3
- iPad mini 2
iPod
- iPod touch (6a gen).
A differenza di quanto visto nelle varie beta, si consiglia di non aggiornare in iPhone 5 e iPhone 5C perchè, come con iOS 9 sul 4S si hanno diversi rallentamenti.
Come aggiornare
Essendo una major relase è consigliabile fare un’istallazione pulita tramite iTunes (accertarsi di avere l’ultima versione 12.5.1): effettuiamo un backup sul nostro pc\mac e poi spegniamo il dispositivo.
Una volta spento, lo riaccendiamo premendo i tasti home e blocco schermo per circa 8 secondi, poi rilasciamo il tasto power tenendo ancora premuto il tasto home. Così facendo comparirà una schermata di iTunes che ci dirà di aver trovato un iPhone/iPad collegato in modalità di recupero.
Clicchiamo su OK, poi Ripristina e infine Ripristina e aggiorna. Verrà avviato il download del nuovo iOS che poi verrà installato sul terminale.
Possiamo ora ripristinare il backup su dispositivo.
Tramite ripristino DFU evitiamo di trascinarci dietro i file obsoleti e inutilizzati del vecchio iOS.
Per chi fino ad ora ha usato la beta ed è intenzionato ad usare la versione stabile, dovrà anch’esso ripristinare il dispositivo in DFU al fine di cancellare il profilo “iOS Beta Software Profile”.
In ogni caso, se non è possibile effettuare tale processo si può comunque aggiornare il dispositivo tramite OTA andando in Impostazioni → Generali → Aggiornamento Software (non vengono rilevati problemi in caso di aggiornamenti tramite OTA su dispositivi nativi con iOS9).
Inoltre, si consiglia di effettuare l’aggiornamento nei prossimi giorni, visto che ora risulta essere difficoltoso a causa dell’enorme affluenza ai server.
ATTENZIONE: alcuni utenti – soprattutto coloro che hanno aggiornato tra le 19 e le 20 – stanno rilevando dei bug nell’aggiornamento tramite OTA il quale, al riavvio del dispositivo richiede di connetterlo ad iTunes facendo perdere tutti i dati (si consiglia di effettuare un backup prima di procedere). L’aggiornamento iOS 10.0.1 ha corretto tale bug. Per chi si trovasse ancora col dispositivo bloccato in recovery mode è sufficiente collegare il terminale ad iTunes tramite cavo e scaricare il software per poi cliccare su aggiorna (non avverrà il ripristino).
Per Te
-
Anamorphic Lens – Desqueeze di foto e video
-
PS4: come giocare su iPhone e Android
-
Il prossimo aggiornamento di iOS risolverà il problema delle batterie negli iPhone
-
Nuovo aggiornamento di WhatsApp su iOS che introduce alcune funzioni interessanti
-
Google: i nuovi Pixel 2 saranno supportati con aggiornamenti per tre anni
-
Android 8.1: arrivo imminente
In Evidenza


Pulsee: energia verde e digitale
Oggi debutta ufficialmente Pulsee, l’energy company full digital di Axpo Italia, che propone un nuovo modo di fruire l’energia che...


illimity bank: la nuova banca italiana
Il sistema bancario è colpito da una serie di cambiamenti che provengono dall’esterno, come ad esempio i servizi digitali, e...


Sandmarc Film Rig e Polarized Filter – Recensione
Dopo un po’ di anni ho mandato in pensione la mia GoPro Hero 4 Silver, in favore della Hero 7...


I prodotti Lenovo della prossima stagione
La nuova linea ThinkBook con ThinkBook S13, ed i nuovi Yoga S940, IdeaPad S940 e C340 sono le principali novita...
