AUDIO
Parrot Zik 3 : Le più tecnologiche di sempre
Pubblicato
il

Nel corso degli anni non è più bastato che un prodotto fosse funzionale, ma per distinguersi dalla massa è stato necessario puntare sull’estetica, e di certo queste Parrot Zik 3 non passano inosservate, soprattutto nella mia colorazione verde coccodrillo. Ma tranquilli, ci sono tanti diversi patterns ed effetti che potrebbero fare al caso vostro.
Ma è chiaro che queste cuffie possono solo essere o amate alla follia per il design ricercato, o odiate per il loro essere per certi versi sopra le righe ed appariscenti. I più attenti di voi sicuramente avranno riconosciuto la mano di Philippe Starck, designer dalla fama internazionale che ha dato vita a queste cuffie dal look premium. Ogni dettaglio è studiato alla perfezione, partendo dagli archetti in acciaio armonico, sino ad arrivare ai dettagli arancioni che contraddistinguono Stark.
La pelle poi è maledettamente morbida, ottima per le lunghe sessioni, e perfetta per le orecchie di tutti. Pur essendo cuffie dalle dimensioni e dal peso importanti non pesano sulla testa, e sono state studiate nel minimo dettaglio per favorire il comfort.
Ma queste cuffie non sono come tutte le altre, hanno nei padiglioni una concentrazione impressionante di tecnologia ed innovazione. Sono dotate di cancellazione attiva del rumore, che grazie ai microfoni integrati, viene gestito automaticamente oppure può essere regolato nella app proprietaria.
Si possono modificare tracce e volume semplicemente con il tocco di un dito sul padiglione destro, conferendo ancor più eleganza a questo dispositivo, ma sicuramente di inferiore precisione rispetto ad una classica serie di bottoni.
E poi, come buona parte dei dispositivi di ultima generazione, non manca la comodissima ricarica wireless.
Come tutti i dispositivi tecnologici che si rispettino, le Parrot Zik 3 sono dotate di un’applicazione per iOS e Android, senza la quale perdono tutta la qualità audio di cui sono dotate, risultando mediocri.
SI, perche tramite la app si può gestire la riduzione del rumore, il sistema di equalizzazione, e anche la gestione di produzione a 5 bande per i piu esperti, facendo calzare alla perfezione la riproduzione audio alla propria sensibilità.
Non manca poi la personalizzazione del surround virtuale 5.1, che consente di restituire un suono ancor più coinvolgente ed appagante impostando la provenienza del suono.
Volendo ci si può anche affidare ai preset personalizzati da altri utenti o dagli artisti stessi, ascoltando le note musicali proprio come le hanno immaginate loro.
Potrete settare tutte le impostazioni anche su smartwatch, tanto per rimarcare ancora la natura tecnologica di queste cuffie. (Guarda la video recensione per scoprire di più sulla app proprietaria)
Ma tranquilli, non dovrete ogni volta dipendere dal software, perchè le Zik 3 memorizzeranno al loro interno le modifiche, per consentirvi ogni volta che le utilizzerete di avere tutto pronto per una piacevole sessione di musica in alta qualità.
Come avrete certamente immaginato la vocazione di questo miracolo tecnologico è prettamente Bluetooth 3.0, ma si possono comunque utilizzare sia con cavo jack to jack che in modalità usb micro usb, per godere della massima qualità possibile con riproduzione digitale.
Comodissimo poi il sensore di presenza integrato all’interno del padiglione destro, che attiva o disattiva automaticamente la riproduzione della traccia in ascolto a seconda che si stia indossando o meno le Zik 3.
Tasto dolente è sicuramente l’autonomia, che si attesta sulle 6 ore di utilizzo, e che non consente di farne uso per lunghi viaggi, a meno che non si rinunci alla comodità wireless con i cavi in dotazione, raggiungendo cosi le 18 ore.
Avrete sicuramente capito che queste sono delle signore cuffie, che non fanno solo dell’eleganza il loro punto forte, ma che sanno offrire un’eccellente, e soprattutto personalizzata, riproduzione audio, grazie ai generosi driver e alle comodità hi tech messe a disposizione da Parrot.
Non solo il comparto dedicato alla musica è di alto livello, ma anche l’utilizzo delle cuffie nella ricezione di chiamate, tanto che i miei interlocutori non hanno mai notato la differenza fra l’audio in capsula del mio smartphone e le Zik 3.
Sicuramente sono delle cuffie più che promosse, alle quali consiglierei solo di potersi richiudere in una modalità piu compatta e piu facile da trasportare, magari in una custodia più protettiva e premium di quella proposta in confezione, considerando che il costo complessivo si attesta attorno ai 300 euro.
SCOPRI LA VIDEO RECENSIONE:
In Evidenza


Pulsee: energia verde e digitale
Oggi debutta ufficialmente Pulsee, l’energy company full digital di Axpo Italia, che propone un nuovo modo di fruire l’energia che...


illimity bank: la nuova banca italiana
Il sistema bancario è colpito da una serie di cambiamenti che provengono dall’esterno, come ad esempio i servizi digitali, e...


Sandmarc Film Rig e Polarized Filter – Recensione
Dopo un po’ di anni ho mandato in pensione la mia GoPro Hero 4 Silver, in favore della Hero 7...


I prodotti Lenovo della prossima stagione
La nuova linea ThinkBook con ThinkBook S13, ed i nuovi Yoga S940, IdeaPad S940 e C340 sono le principali novita...
